La terapia del dolore

La terapia ayurvedica del dolore si concentra sul bilanciamento dei dosha del corpo (vata, pitta e kapha) per affrontare la causa del dolore e non solo alleviare i sintomi. Secondo i principi ayurvedici, il dolore è spesso il risultato di uno squilibrio del dosha vata, che controlla il movimento e gli impulsi nervosi nel corpo.
Terapie chiave nel trattamento ayurvedico del dolore:
Abhyanga e Marma (massaggio con olio):
Nella tradizione ayurvedica, il massaggio regolare con olio, noto anche come snehana, è una forma di terapia molto efficace per tutti i tipi di disturbi. Il massaggio aiuta ad alleviare il dolore perché doma Vata, allevia la rigidità articolare e muscolare, favorisce la circolazione sanguigna, mobilita le tossine e rilassa il corpo (preferibilmente una volta alla settimana).
Gli oli caldi alle erbe vengono massaggiati sulla pelle per migliorare la circolazione, rilassare i muscoli e alleviare i dolori nervosi. A seconda del tipo di dolore, si utilizzano oli speciali come Mahanarayana o Dhanwantharam.
Rigidità e infiammazione Swedana (terapia locale con vapore di erbe):
Aiuta ad alleviare rigidità e infiammazioni aprendo i canali del corpo e favorendo la traspirazione.
Pichu: applicare del cotone imbevuto di olio caldo direttamente sulla zona dolorosa per ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione. A questo scopo si utilizza uno speciale olio antinfiammatorio del Kerala chiamato “Murivenna”.
Nasya (terapia nasale) per il mal di testa e il dolore alle spalle:
L'iniezione di oli a base di erbe nelle narici allevia il mal di testa e il dolore alle spalle, in quanto si dice che liberi i blocchi nella parte superiore del torace e del collo.
Rimedi erboristici: uso di erbe antinfiammatorie naturali come ashwagandha, curcuma, guggulu e shallaki per trattare condizioni di dolore cronico come artrite, fibromialgia e sciatica.
Cambiamenti nella dieta e nello stile di vita:
Anche la dieta è un potente curativo. Seguite per un mese una dieta che allevia il Vata, fatta di cibi caldi, umidi, dal sapore delicato e nutriente, e vedete se fa la differenza. Il dolce, il salato e l'acido sono tutti sapori che alleviano il vata, ma assicuratevi di trovare fonti naturali e salutari di dolcezza (come prugne mature, pere o datteri) e di non esagerare. La sovralimentazione aggrava vata.
Una dieta ricca di alimenti antinfiammatori e uno stile di vita che riduca lo stress e privilegi una buona postura svolgono un ruolo importante nella gestione del dolore.
Yoga e meditazione:
Allungamenti delicati, esercizi di respirazione (pranayama) e tecniche di meditazione aiutano a gestire il dolore, soprattutto quello cronico come il mal di schiena o l'emicrania. Il rilassamento sistematico in Shavasana (postura) può ridurre gli spasmi muscolari, alleviare la tensione e calmare la mente in modo naturale.
L'Ayurveda adotta un approccio olistico e sottolinea la connessione tra mente, corpo e spirito nel trattamento del dolore. Spesso si consiglia di consultare il nostro operatore ayurvedico indiano, esperto e qualificato, per creare un piano di trattamento personalizzato.
Nella tradizione ayurvedica, il massaggio regolare con olio, noto anche come Snehana, è considerato una forma di terapia molto efficace per tutti i tipi di disturbi. Il massaggio aiuta ad alleviare il dolore perché doma vata, allevia la rigidità articolare e muscolare, favorisce la circolazione sanguigna, mobilita le tossine e rilassa il corpo. Trovate un terapeuta qualificato con cui lavorare una volta al mese. (Una volta alla settimana sarebbe ancora meglio).